Significato Classi Antieffrazione
Classi Antieffrazione: il confine sottile tra utilità reale e utilità commerciale. Scopri come vengono fatti i Test Antieffrazione.

"Resistere alle avversità è questione di allenamento."
Cit. Alessandro Morandotti
Prima di affrontare qualsiasi tipo di discorso in materia di sicurezza è giusto fare un'importante premessa. Non esiste al mondo un sistema impossibile da aggirare, infatti l’evoluzione del mondo della sicurezza viaggia di pari passo, si spera sempre un passo avanti, con l’evoluzione di chi tenta di eludere i più sofisticati sistemi di sicurezza. Ecco perchè i professionisti del settore non possono mai considerarsi soddisfatti, perchè nel momento in cui mettono sul mercato un nuovo prodotto sanno già di doverne crearne uno nuovo più performante e in questo caso che garantisca maggior sicurezza.
Che cosa significa effrazione?
Chiarito il concetto di sicurezza intesa come ricerca della massima e non ASSOLUTA protezione entriamo nello specifico riguardante il mondo dell’EFFRAZIONE. Resistenza all’effrazione non significa immunità del prodotto, ma significa un livello di resistenza provato con una metodologia universale. (I test sono stati determinati a livello europeo secondo uno standard accettato dai paesi membri) Il grado di effrazione assegnato ad un prodotto di sicurezza viene ottenuto poichè ha superato dei test i quali prevedono un tempo limitato di attacco (ecco perché non assoluta immunità) e attrezzatura limitata. Si cerca in sostanza di simulare l’azione del ladro al fine di certificare il serramento o l’inferriata in relazione a come questi risponde ai vari test. Le classi Antieffrazione sono 6 e per ognuna di esse è stata pensata una simulazione ad hoc che prevede l’utilizzo di determinati strumenti utili per cercare di forzare l’inferriata entro un certo limite di tempo. Il test è positivo quando, al termine del tentativo di effrazione, anche se il prodotto è deformato o reso inutilizzabile non sia stato possibile creare un passaggio di un tampone ovale, che corrisponde alla dimensione di una testa di una persona.
Quante Classi Antieffrazione esistono?
Come si legge la tabella? Tempo del test = indica il tempo totale di durata del test, pause incluse. Tempo di Resistenza = indica il tempo reale di attacco, quindi senza considerare le pause per il riposo del tester o il cambio degli utensili, questo è in pratica il vero tempo da considerare al fine di comprendere la resistenza del prodotto.
|
Tempo del Test | Tempo di Resistenza |
non previsto | non previsto | |
Lo scassinatore principiante tenta di forzare l’inferriata, usando forza fisica, ad es. spinte, urti, spallate, sollevamento, strappo. Quindi per questa classe sono sufficienti le prove di carico statico e dinamico |
|
![]() |
Tempo del Test | Tempo di Resistenza |
15 min | 3 min | ||
Lo scassinatore occasionale cerca di forzare l’inferriata usando attrezzi semplici, ad esempio cacciaviti, tenaglie, cunei, tubo, seghetto, chiave serratubi. |
|
![]() |
Tempo del Test | Tempo di Resistenza |
20 min | 5 min | ||
Lo scassinatore tenta di entrare usando, in aggiunta agli attrezzi della classe 2, un cacciavite, un martello da fabbro, un trapano manuale e un piede di porco. |
|
![]() |
Tempo del Test | Tempo di Resistenza |
30 min | 10 min | ||
Lo scassinatore esperto usa in aggiunta seghe, martelli accette, scalpelli e trapani portatili a batteria. |
|
![]() |
Tempo del Test | Tempo di Resistenza |
40 min | 15 min | ||
Lo scassinatore esperto usa in aggiunta attrezzi elettrici ad esempio mole da taglio con disco 125 mm e seghetti. |
|
![]() |
Tempo del Test | Tempo di Resistenza |
50 min | 20 min | ||
Lo scassinatore esperto usa in aggiunta attrezzi elettrici ad alta potenza ad esempio trapano elettrico 620W, mole da taglio con disco da 230 mm. |
Ndr. Nelle prove esistono anche dei test di carico statico (es. un pistone che spinge in un solo punto) e di carico dinamico (es. un sacco che urta con violenza), queste prove solitamente solo le più facili da superare, per questo non le abbiamo menzionate.
Le nostre inferriate di sicurezza sono certificate antieffrazione 2 e 3 per il modello estensibile Exten, e classe antieffrazione 3 e 4 per il modello snodabile Eracle.
Per aumentare la sicurezza valuta anche l'acquisto di persiane antieffrazione le quali subiscono i medesimi test per essere certificate da ente terzo.
Prodotti che potrebbero interessarti
-
Cancelletto Scorrevole Zincato
a partire da 162 €/mq
IVA esclusa - trasporto OMAGGIO
Bonus Fiscale 36%
-
Inferriata Apribile Snodata
a partire da 296,50 €/mq
IVA esclusa - trasporto OMAGGIO
Bonus Fiscale 36%
-
Inferriata Pronta Consegna
a partire da 219 €/mq
IVA esclusa - trasporto OMAGGIO
Bonus Fiscale 36%
🌼 -40+5 % PROMO PRIMAVERA 🌼
-
Grata Scorrevole Classe 4
a partire da 567 €/mq
IVA esclusa - trasporto OMAGGIO
Bonus Fiscale 36%
Hai domande? Scrivi qui sotto