• Come posso farmi aiutare dalle forze dell’ordine in caso di furto?

    Hai dubbi sull'utilità delle forze dell'ordine? Leggi come puoi avvalerti di loro in caso di furto.

    arresto delle forze dell'ordine

    Uno stato poliziesco "efficiente" non ha bisogno di polizia.
    Cit. William Burroughs

    Con la citazione di cui sopra l'autore William Burroughts, noto scrittore ribelle del movimento giovanile catalogato come Beat Generation, voleva probabilmente sottolineare quella che, secondo lui, è l'inutilità della polizia in uno stato efficiente all'interno del quale tutto funziona a dovere, ove non risulti mai necessario l'intervento della polizia. Il pensiero di W.B. non è così poco diffuso, ma al contrario la sfiducia nella giustizia è sempre più profonda nella società attuale dove le informazioni risultano sempre più accessibili e libere da ipotetiche censure. In questo articolo vorremmo, in maniera eticamente e politicamente disinteressata, mettere in luce in che modo le forze dell'ordine possono aiutarci a prevenire e/o intervenire durante un tentativo di furto.

    Ho paura dei ladri, chi mi aiuta?

    La paura più comune tra chiunque possieda o abiti all'interno di un'abitazione è quella che la stessa possa essere fatta preda dei ladri e che gli inquilini possano diventare vittime di un furto. A questo punto due possono essere le strade, la sconsigliatissima giustizia personale e un'altra, quella che ci teniamo a sottolineare poter essere la più efficace e priva di rischi, che prevede di farsi aiutare dalle forze dell'ordine. Polizia e Carabinieri sono infatti a nostra disposizione appositamente per mantenere serenamente vivibili le nostre vite. Affidarsi a loro, se ci accorgiamo di qualche movimento sospetto, se siamo stati vittime di un tentativo di furto, se abbiamo subito un furto o se siamo testimoni di un furto ai danni d'altro, è un nostro diritto e allo stesso tempo è un nostro dovere morale poichè siamo parte di una comunità.

    ​Come possono aiutarmi Polizia e Carabinieri?

    Tendenzialmente, a differenza di quanto vediamo nei telefilm polizieschi, è difficile che, riguardo ai furti, le forze dell'ordine possano intervenire tempestivamente e sventare il furto, pertanto, l'apporto che le forze dell'ordine possono dare riguarda più che altro la prevenzione e l'indagine a posteriori, la quale, se ben eseguita, può portare all'arresto dei malviventi con conseguente eliminazione del ripetersi di altri furti nella zona.

     

    Per la prevenzione dei furti, le forze dell'ordine, sfruttando i canali web, stanno pubblicando articoli o guide aggiornate utili al fine di educare il cittadino a mettersi in condizioni di sicurezza cercando di seguire semplici accorgimenti. Ci teniamo a condividerli con voi, a testimonianza della non indifferenza da parte delle forze dell'ordine riguardo l'aumento dei furti negli ultimi anni. Le forze dell'ordine, allarmate da questo dato, stanno cercando di diffondere più informazioni possibili per aiutare la popolazione, a non abbassare la guardia e a mettersi sulla difensiva sfruttando dei semplici consigli che possono essere adottai nella vita di tutti i giorni.

     

    Nonostante l'attività divulgativa messa in atto da parte di Polizia di Stato e Carabinieri e il conseguente tentativo di seguire i consigli da parte dei cittadini, i ladri non fermano la loro attività deliquenziale; per questo motivo è bene sapere cosa poter fare se siamo stati vittime di un furto o se abbiamo notato movimento sospetti.

     

    E' bene ricordare che non siamo soli, e che le nostre "armi" per difenderci dall'illegalità sono rappresentate dalle Forze dell'Ordine, ecco quindi cosa fare :


     

    • se al vostro rientro trovate la porta della vostra casa aperta o notate evidenti segnali che qualcuno vi si è abusivamente introdotto, CHIAMATE SUBITO IL 112*.

       
    • se vi trovate in una situazione di cui sopra, EVITATE di contaminare i locali in cui eventualmente si sono aggirati i delinquenti, per non inquinare la scena del crimine e agevolare il lavoro d'indagine.

       
    • se subite un furto DENUNCIATE il reato, ometterlo per paura o sfiducia nella legge è il modo più deleterio per voi e per la comunità di cui fate parte. Ricorda che per anziani, malati o portatori di handicap è attivo il servizio di “denunce a domicilio”, chiedendo l’assistenza di un agente presso la propria abitazione.

       
    • se avete subito un furto e avevate precedentemente redatto una sorta di inventario dei beni, controllate cosa manca, in modo da favorire l'indagine e indirizzare la ricerca dei criminali in base al bottino sottratto. 

       
    • se volete sentirvi maggiormente al sicuro e pronti alla spiacevole evenienza, scaricando l'APP "WHERE ARE U", verrete localizzati in tempo reale dall'operatore del 112 in caso d'emergenza.

     

    * con la Riforma della Pubblica Amministrazione, diventata legge il 4 Agosto 2015, i vecchi 113, 118 e 115 sono spariti, lasciando spazio a un solo numero unico per le emergenze che è il 112.


    Come si fa una denuncia per furto?

    La denuncia è il più importante strumento di collaborazione tra il cittadino e le forze dell'ordine, poichè consente alla Magistratura e alle Forze di Polizia e/o Carabinieri di perseguire gli autori dei reati, vediamo ora insieme come si può eseguire una denuncia e chi può presentarla.
     
    Chiarendo che, la denuncia è un atto con il quale chiunque abbia notizia di un reato perseguibile d'ufficio ne informa gli organi preposti, ne consegue che una denuncia può essere presentata da qualsiasi persona indistintamente dal suo sesso, lavoro o ruolo politico.
     
    Presentare una denuncia significa eseguire una deposizione, che potrà essere presentata in forma orale o scritta*, nella quale si porta a conoscenza delle Forze dell'Ordine il reato che dovrà essere perseguibile d'ufficio.

    *Anziani e portatori di handicap possono richiedere il servizio di "denunce a domicilio" telefonando al 112

     
    Nella maggioranza dei casi, la denuncia è un atto facoltativo ( la denuncia per furto è una atto facoltativo ), mentre diviene obbligatoria nei casi imposti dalla legislazione. Se la denuncia viene presentata in forma scritta, l'Ufficiale Giudiziario dovrà redigerne il verbale, ma se viene presentata in forma orale, l'atto dovrà essere firmato dal soggetto che depone la denuncia. 
     
     
    Per denuncia facoltativa s'intendono tutti i casi al di fuori dei seguenti:
    • si viene a conoscenza di un reato contro lo Stato (attentati, terrorismo, spionaggio politico-militare, stragi);
       
    • ci si accorge di aver ricevuto in buona fede denaro falso;
       
    • si riceve denaro sospetto o si acquistano oggetti di dubbia origine;
       
    • si viene a conoscenza di depositi di materie esplodenti o rinvenga qualsiasi esplosivo;
       
    • si subisce un furto o smarrisce un'arma, parte di essa o un esplosivo;
       
    • rappresentanti sportivi hanno avuto notizia di imbrogli nelle competizioni sportive.
     
    NB: Il cittadino o il suo avvocato possono chiedere una ricevuta per la denuncia presentata in forma scritta o orale.
     

    Il ventunesimo secolo è segnato dall'invasione tecnologica nelle nostre vite, ad esempio, eseguire una denuncia può non essere complicato come negli anni passati. Dal 1 marzo 2006, il servizio di denuncia via web è esteso a tutto il territorio nazionale. Il servizio, disponibile esclusivamente per denunce di furto o smarrimento contro ignoti, consente di avviare e semplificare la normale procedura per la presentazione di una denuncia, una sorta di corsia preferenziale per il cittadino. 

    NON VUOI ESSERE UN POTENZIALE DERUBATO? AGISCI ANCHE TU COME HAN FATTO ALTRI, DICENDO...

     


    Per stemperare gli animi dell'articolo e provare a "sorriderci sopra", evitando di sentirsi ossessionati dal poter essere delle potenziali vittime di furto, condividiamo con voi qualche minuto di risata con il fantastico trio comico "Aldo, Giovanni e Giacomo" alle prese con Scuola di Polizia.
     

     

    Prodotti che potrebbero interessarti




    Hai domande? Scrivi qui sotto Supporto Clienti Inferriate.it

  • Inferriata a due ante bianca

    Inferriata Unica


    Installate modello Unica verniciata + una Exten verniciata e sono molto semplici da installare. Molto soddisfatto del prodotto e della loro professionalità sia del tecnico per quanto concerne l'installazione dei piedini per far ruotare le ante di 180 gradi, che di Giulia per tutte le informazioni fornitemi. Ditta molto professionale. Grazie!

    Fabrizio di Pistoia, 03/02/2025

  • cancelletto estensibile sicurezza a sondrio

    Cancelletto estensibile exten


    Inferriate Top, ho speso 1/5 di quello che mi aveva chiesto il fabbro, bellissime, fatte alla perfezione, misure perfette e non difficili da installare, consiglio l'acquisto.

    Marco da Budrio, 01/05/2022

  • cancelletto estensibile alessandria

    Inferriata Exten


    Ho installato l'inferriata e devo dire che è un ottimo prodotto, se avrò ancora bisogno mi rivolgerò ancora a voi. Saluti.

    Giovanni da Alessandria, 21/05/2019

Vedi tutte