Meglio difendere le finestre o la porta di casa?
Porte e finestre rappresentano gli ingressi di un'abitazione. Difenderli al meglio è un'esigenza. Ma come difendere porte e finestre di casa?
Siamo in un mondo spietato e bisogna essere spietati per difendersi.
Cit. Charlie Chaplin
Per poter iniziare a combattere una possibile minaccia è bene saperne di più a riguardo; in tema di sicurezza cerchiamo di approfondire assieme quanto sono vulnerabili le nostre case e più nello specifico quali sono i punti maggiormente colpiti dai ladri per fare irruzione nei nostri luoghi privati.
Come difendere le porte di ingresso
La porta è l'ingresso principale di un'abitazione, quel passaggio che varchiamo tutti i giorni a tutte le ore. Ma non è l'entrata preferita dai malvimenti: troppo in vista, il pianerottolo di casa può diventare una trappola per topi! Diverso è il discorso se parliamo di vecchie case di ringhiera con quei portonicini costruiti in legno. Ecco quelli sono assolutamente da sostituire o rinforzare.
- sostituire la vecchia serratura doppia mappa con nuova serratura a cilindro europeo;
- inserire la protezione antitrapano sul cilindro, comunemente chiamato "defender";
- dotare di pratico ed indispensabile spioncino;
- montare una sbarra blindata;
- installare una luce con fotocellula che si accende in automatico quando qualcuno si avvicina all'ingresso;
Le porte di sicurezza oggi sul mercato devono essere corredate di un’etichetta con riprodotta una delle quattro classi di omologazione, rilasciata in seguito alle prove previste dalla normativa europea di riferimento (UNI NV 1627/1630).
- Classe 2: resistenza a scasso con pochi utensili semplici.
- Classe 3: resistenza contro un ladro più attrezzato, cerca di forzare la porta con cacciaviti, tenaglie, cunei o piede di porco.
- Classe 4: resistenza a uno scassinatore esperto, che adopera anche seghe, martelli, accette, scalpelli e trapani.
Come difendere le nostre finestre
Se però l’abitazione ha terrazzi, balconi o finestre facilmente accessibili dall’esterno, quelle saranno le prima ad essere prese di mira. Per intervenire sulle finestre, le opzioni sono molte:
- serramento di sicurezza dotato di vetri antisfondamento (attenzione che sia certificato e con nottolini di sicurezza antistrappo);
- inferriata di sicurezza estensibile, fissa, apribile o snodabile;
- persiana blindata in acciaio;
- tapparelle di sicurezza corredati di catenaccioli o motorizzazione che funge da blocco tapparella;
Qual è la ricetta giusta per difendersi?
Il successo di un tentativo di furto è determinato dal tempo di cui il ladro dispone. Tutti gli accorgimenti che ne limitano la disponibilità sono quindi punti a vantaggio della nostra sicurezza.
Non è un caso che il decalogo delle forze dell’ordine (www.poliziadistato.it e www.carabinieri.it) faccia riferimento alla creazione di deterrenti, come la luce accesa in una stanza o la tv in funzione in determinate ore del giorno.
Alcuni professionisti a cui rivolgersi
In Italia ci sono diverse associazioni di operatori qualificati, come l’Unione costruttori installatori e manutentori chiusure tecniche, alla quale fanno riferimento le maggiori aziende italiane, e l’Ersi, Esperti Riferme e Serrature Italia, che riunisce i professionisti serraturieri e ha siglato anche un accordo con l’Unione Consumatori.
Prodotti che potrebbero interessarti
-
Cancelletto Scorrevole Verniciato
a partire da 216 €/mq
IVA esclusa - trasporto OMAGGIO
Bonus Fiscale 36%
-
Inferriata Apribile Snodata
a partire da 296,50 €/mq
IVA esclusa - trasporto OMAGGIO
Bonus Fiscale 36%
-
Inferriata Fissa
a partire da 181 €/mq
IVA esclusa - trasporto OMAGGIO
Bonus Fiscale 36%
-
Tapparella di Sicurezza Certificata
228 €/mq
IVA esclusa - trasporto OMAGGIO
Bonus Fiscale 50%
Hai domande? Scrivi qui sotto